SS 18 Tirrena Inferiore (tratta calabrese)
Home / Osservatorio TRAIL / Infrastrutture / Viabilità
Descrizione
La Strada Statale 18 Tirrena Inferiore, con i suoi 535 km, è una delle strade statali più estese dell’Italia meridionale, e insieme all’autostrada A3, rappresenta un importante collegamento tra la Campania e la Calabria. Lungo il percorso, gli andamenti planimetrici di tali due importanti arterie spesso si sovrappongono, tranne che nella provincia di Salerno e Cosenza, in cui la SS 18 segue maggiormente l’andamento della costa rispetto all’autostrada che, invece, diviene più interna. Proprio per tale motivo, il traffico che interessa questa arteria è principalmente locale e di collegamento tra i diversi centri urbani costieri, piuttosto che di lunga percorrenza. Allo stato attuale, il tratto calabrese, completamente gestito dall’Anas Spa, presenta alcune criticità legate alla vetustà del tracciato, che presenta raggi di curvatura modesti e pendenze elevate, e rallentamenti dovuti all'attraversamento dei centri abitati.
Province interessate: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia
Comuni attraversati: Amantea (CS), Bagnara Calabra (RC), Belvedere Marittimo (CS),Cetraro (CS), Diamante (CS), Falerna (CZ), Gizzeria (CZ), Gioia Tauro (RC), Lamezia Terme (CZ), Mileto (VV), Nocera Terinese (CZ), Palmi (RC), Paola(CS), Pizzo (VV), Praia a Mare (CS), Reggio Calabria (RC), Rosarno (RC), San Nicola Arcella (CS), Santa Maria del Cedro (CS), Scalea (CS), Scilla (RC),Tortora (CS), Vibo Valentia (VV), Villa S. Giovanni (RC)
Ente di gestione
ANAS - AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE SpA
Tratte
Caratteristiche tecniche
- Lunghezza (km): 291,346
- Larghezza (m): 9,00
- Carreggiate (n°): 1
- Corsie per senso di marcia (n°): 1
- Classificazione funzionale: F1
- Spartitraffico: no
