SS 682 Jonio - Tirreno
Home / Osservatorio TRAIL / Infrastrutture / Viabilità
Descrizione
La Strada Statale 682 Jonio - Tirreno, nota anche come Strada di Grande Comunicazione Ionio – Tirreno - che nella maggior parte del tracciato è andata ad ammodernare il tracciato della SP 5 ex SS 281 del Passo di Limina - collega la Piana di Rosarno, con innesto sulla A3, alla costa ionica, con innesto sulla SS106 nei pressi di Marina di Gioiosa Jonica. Tale arteria, di lunghezza di circa 43 km, rientra completamente nella provincia di Reggio Calabria ed è stata costruita nei primi anni ‘90 proprio per rompere l'isolamento dei comuni della fascia ionica della provincia di Reggio Calabria, e al fine di creare reali possibilità di sviluppo e progresso per queste zone troppo spesso marginali ed escluse dalle dinamiche di crescita economica, produttiva e sociale della provincia. Le zone servite da tale infrastruttura sono prevalentemente dedite alla lavorazione del legno e del tessile, ma soprattutto all’agricoltura.
Relativamente a questa tratta stradale, sono disponibili i dati di traffico rilevati dall'ANAS nel 2005.
Il punto di rilevamento del traffico ricade nel comune di Cinque Frondi (RC).
Province interessate: Reggio Calabria
Comuni attraversati: Cinque Frondi (RC), Giffone (RC), Gioiosa Jonica (RC), Marina di Gioiosa Jonica (RC), Melicucco (RC), Polistena (RC), S. Giorgio Morgeto (RC), Rosarno (RC)
Ente di gestione
ANAS - AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE SpA
Caratteristiche tecniche
- Lunghezza (km): 42,300
- Larghezza (m): 10,50
- Carreggiate (n°): 1
- Corsie per senso di marcia (n°): 1
- Gallerie: 3
- Classificazione funzionale: C1
- Spartitraffico: no
- Traffico giornaliero medio - cat. Leggeri: 13.082
